“Scherma & Cultura” è un’iniziativa che fa parte del più ampio progetto del 2011 “Scherma Senza Limiti”. Nasce dalla collaborazione dell’Accademia d’Armi Musumeci Greco con il Museo Nazionale Romano nel 2017, quando la sua direzione era affidata a Daniela Porro, oggi Soprintendente Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma

 

“Scherma & Cultura” è un’iniziativa atta a promuovere soprattutto un’importante concetto: lo Sport, come la Cultura, non ha limiti e può, anzi deve, essere alla portata di tutti. Per il Presidente Renzo Musumeci Grecol’integrazione è un altro concetto fondamentale ed è quello che auspichiamo i nostri partecipanti percepiscano nel sentirsi coinvolti al 100% nelle attività sportive e culturali promosse dai nostri incontri. Sport e cultura, infatti, sono entrambi sinonimi della volontà di espandere i propri orizzonti, e della costante ricerca del superamento dei propri limiti, fisici e mentali“.

Gli obiettivi dell’iniziativa mirano a: promuovere l’integrazione; migliorare le capacità di controllo del corpo e delle emozioni, la coordinazione, la prontezza di riflessi, l’abilità di reagire a situazioni improvvise; promuovere valori come la lealtà, il confronto senza sopraffazione, la disponibilità ad aiutare i compagni con completamente autosufficienti, principi di fondamentale importanza anche per il contrasto al bullismo; promuovere il valore dell’arte e della cultura, oltre che dello sport, come elementi fondamentali per la crescita della persona.

La terza tappa di questo progetto (inizialmente prevista per il 25 marzo 2020) presso il Museo Palazzo Massimo il prossimo 16 maggio, consentirà di scoprire i capolavori del Museo. Lo svolgimento del programma della visita a Palazzo Massimo prevede che i ragazzi verranno divisi in due gruppi: mentre il primo si recherà a visitare il Museo, il secondo si esibirà in assalti di scherma nel cortile ottocentesco del palazzo. Quando il primo gruppo avrà terminato la visita, ci si scambierà di ruolo. Alla fine ci sarà una piccola cerimonia di “benvenuto” in onore di Alessio Boni, che verrà nominato ambassador ufficiale del progetto.

Presentazione dell’iniziativa